Ufficio di geologia DORFMANN
Esperti per il sottosuolo, l'acqua e i pericoli naturali
La nostra filosofia
Costruire in sicurezza e risparmiare
Basandosi sulla nostra lunga esperienza, cerchiamo di consentire al nostro committente di costruire in modo sicuro e di ridurre significamente i costi. Il nostro obiettivo è l'elaborazione di un prodotto di altissima qualità. Indagando sul sottosuolo possono essere fornite garanzie che riguardano la certezza dei costi e possono essere ridotti o eliminati pericoli naturali. Cerchiamo di perfezionare i nostri lavori e metodi usando sempre le tecnologie più recenti per offrire un servizio che può essere utile al committente dal punto di vista finanziario, legsilativo e di sicurezza.
I nostri servizi
Progettazioni e studi nei vari settori
I nostri progetti più attuali
Una breve sintesi
Bolzano - Strutture di protezione per paramassi 2023
Valles - Verifica della compatibilità idrogeologica di un parcheggio... 2023
San Lorenzo di Sebato - Potenziamento e ampliamento del tratto strada 2023
Velturno - Riduzione del pericolo di caduta massi sulla S.S.12 Velturno 2023
Bolzano - Zonazione del pericolo di caduta massi alla Via Rafensteiner 2022
Verifica del pericolo idrogeologico e zonazione del rischio per le frane sulla Via Rafensteiner. Sono state effettuate simulazioni tridimensionali di caduta massi con il software "Rockyfor3D". In oltre sono state definite le strutture di protezione dalla caduta massi necessarie per ridurre il pericolo.
Val di Vizze - Cava Grünig 2022
Relazione geologica sulla cava di quarzite ("Silberquarzit") Grünig nella Val di Vizze. Sono stati eseguiti un rilevamento geologico di dettaglio e indagini sismiche per verificare la possibilità di un ampliamento della cava. Inoltre, sono state proposte misure per prevenire le frane nella cava.
Vipiteno - Risanamento die terra armata a Monte Cavallo 2022
Relazione geologica-geotecnica per il risanamento della terra armata a Monte Cavallo, dove sono stati identificati cedimenti nell'anno 2019.
È stato effettuato un rilevamento geologico-geomorfologico-idrogeologico dettagliato, come anche perforazioni e indagini geofisiche.
Laion - Costruzione della sala prove di musica 2022
Laion - Consolidamenti del pendio a valle del viadotto autostradale... 2021
Su incarico dell'Autostrada del Brennero S.p.A. è stata redatta una relazione geologica-geotecnica sulle misure di stabilizzazione del versante a valle del viadotto autostradale di Belprato (Novale) della A22 al km 58+730. È stato eseguito un rilevamento geologico di dettaglio e creato un modello geologico.
Cornale - Nuova captazione di sorgenti 2021
Relazione idrogeologica sulla nuova captazione delle sorgenti basse di Cornale e sulla modifica delle zone di tutela dell'acqua potabile. Sulla base del rilevamento idrogeologico dettagliato e dei scavi esplorativi, è stata avanzata una proposta per la modifica delle zone di tutela dell'acqua potabile.
Schnals - Misure di protezione civile rispetto a caduta massi 2021
Relazione geologica e geotecnica per la progettazione delle misure di protezione civile per quanto riguarda caduta massi nella Val di Fosse.
Sono stati eseguiti vari sopralluoghi per posizionare le strutture di protezione previste in loco. Inoltre sono state create i simulazioni di caduta massi in 3D.
Chiusa - Interventi di sicurezza 2021
Bressanone - Costruzione in progetto "Ploseblick" nella zona residenziale... 2021
Relazione geologica, geotecnica e sismica e verifica di compatibilità per la costruzione in progetto "Ploseblick" nella zona residenziale "F1".
Nel corso della costruzione del complesso residenziale "Ploseblick", è stato effettuato un rilevamento geologico-geomorfologico-idrogeologico dettagliato con perforazioni e indagini sismiche.
Eores - Stabilizzazione del versante 2021
Laion - Demolizione e ricostruzione 2021
Casies - Deviazione acqua rio dei Covoli 2021
Bressanone - Profondità di scavo pozzi Stadtpark 2021
Chienes - Piano delle zone di pericolo Comune di Chienes 2020
Badia - Riconoscimento come acqua minerale - Sorgente Scotoni 2018
Studio idrogeologico per il riconoscimento come acqua minerale naturale della sorgente Scotoni a Badia. È stato condotto uno studio completo sulla qualità dell'acqua, sul bacino imbrifero della sorgente e sul contesto geologico. Per verificare la qualità dell'acqua vengono prelevati e analizzati regolarmente campioni dalla sorgente.